SGM investe costantemente risorse umane e finanziarie nella ricerca e sviluppo, non solo per migliorare le tecnologie esistenti, ma anche per esplorarne e svilupparne di nuove. Il nostro obiettivo è massimizzare l’efficienza e la redditività dei nostri clienti, fornendo soluzioni all’avanguardia che migliorano le prestazioni industriali e la sostenibilità.
Nel mondo di oggi, dove il riciclo e il recupero delle risorse sono più cruciali che mai, lo sviluppo di nuove tecnologie è essenziale per soddisfare le crescenti esigenze ambientali e normative. Aziende come SGM si sentono fortemente responsabili nel guidare l’innovazione, garantendo una separazione dei materiali più efficiente, riducendo gli scarti e contribuendo a un’economia circolare più sostenibile.
LIBS (Laser-Induced Breakdown Spectroscopy)
La tecnologia LIBS (Laser-Induced Breakdown Spectroscopy) utilizza un laser ad alta energia per vaporizzare una piccola parte di un materiale, creando un plasma che emette luce. Questa luce viene analizzata da uno spettrometro per identificare la composizione chimica del materiale in pochi secondi. È una tecnica rapida, non distruttiva e in grado di rilevare quasi tutti gli elementi. Questa tecnologia è ideale per la selezione avanzata di rottami di alluminio.
X-Ray
La tecnologia a raggi X svolge un ruolo cruciale nella separazione e nel riciclo dei materiali, consentendo l’identificazione e la selezione in base alla densità e alla composizione elementare.
X-Ray Transmission (XRT) penetra nei materiali per rilevare differenze di densità atomica.
X-Ray Fluorescence (XRF) identifica elementi specifici analizzando le emissioni uniche dei materiali esposti ai raggi X.
Sensori
Separazione basata sulla tecnologia a sensori a induzione, che rileva e identifica particelle metalliche all’interno di un flusso di materiale, permettendo una selezione precisa e un recupero efficiente dei metalli.
Magnetismo
La separazione basata sull’attrazione magnetica dei metalli ferrosi e sulla repulsione a correnti parassite dei metalli non ferrosi consente un recupero efficiente e ad alta precisione dei materiali. I separatori magnetici catturano ed estraggono i metalli ferrosi, mentre i separatori a correnti parassite generano campi magnetici opposti per respingere e separare metalli non ferrosi come alluminio e rame.
Colore e forma
Separazione basata sulle differenze di colore e forma dei materiali all’interno di un flusso, utilizzando tecnologie avanzate di riconoscimento ottico. Questo metodo consente un’identificazione e selezione precisa dei materiali, migliorando l’efficienza dei processi di riciclo nei settori del vetro, della plastica e dei rifiuti elettronici.
Gravità
Separazione basata sulle diverse densità specifiche dei materiali all’interno di un flusso, utilizzando tecnologie gravimetriche per distinguere e selezionare gli elementi in base alla loro densità. Questo metodo è ampiamente utilizzato nel riciclo di metalli, minerali e rifiuti, garantendo un’efficace separazione dei materiali leggeri e pesanti per un recupero ottimale delle risorse.
Balistico
Separazione basata sulle diverse traiettorie che i materiali seguono quando vengono proiettati, influenzate dalla loro massa, dimensione e forma. Questa tecnologia consente di separare in modo efficiente frazioni leggere e pesanti, rendendola ideale per applicazioni come il trattamento di rifiuti solidi urbani, le scorie da inceneritore e il riciclo dei materiali, garantendo un efficace recupero e una maggiore purezza del materiale.